Nuove pubblicazioni

Il progresso in campo scientifico e tecnologico ed il conseguimento di sempre nuovi ed affascinanti traguardi sono il frutto della dedizione di studiosi e ricercatori animati dall’intento di contribuire al processo di costruzione di una società evoluta. I risultati delle sperimentazioni condotte e la loro analisi critica sovente divengono l’occasione per promuovere molteplici spunti di riflessione, talvolta capaci di sollecitare un approccio multidisciplinare utile a consolidare, da un lato, le conoscenze acquisite ed a consentire di varcare, dall’altro lato, nuove ed inesplorate frontiere. Il confronto ed il dibattito che ne conseguono all’interno della comunità scientifica assumono la consistenza di potente fattore di stimolo ed apportano all’attività di studio e ricerca preziosa linfa vitale nel quadro di una impostazione metodologica incentrata sulla condivisione dei saperi. In verità, ormai da tempo si assiste alla attivazione di molteplici e convergenti iniziative volte ad incentivare l’impiego di strumenti che permettano di favorire la completa e responsabile comunione dei saperi scientifici, unitamente ai dati e metodi che ne sono alla base. Ciò, secondo una prospettiva che, al contempo, coniughi due differenti esigenze: rinvigorire la funzione della cooperazione nei processi di produzione della scienza ed implementare modelli di governance basati sulla condivisione delle conoscenze e finalizzati ad un maggiore coinvolgimento dei cittadini nel compimento delle scelte di fondo in campo politico e sociale. Si staglia, in questa direzione, il ruolo da ascrivere all’Accademia; le Università, difatti, perseguono sia finalità di ricerca, sia di formazione e contribuiscono a condividere, anche in favore del grande pubblico, nozioni e ricerche, sovente complesse, in forma accessibile e di facile comprensione. Allo scopo di impedire che il dialogo tra scienziati e comunità sia rimesso ad estemporanee iniziative e, diversamente, al fine di conferire stabilità ad un virtuoso processo di divulgazione del sapere scientifico, incentrato su temi capaci di instillare curiosità e vivo interesse, è sorto l’intendimento di promuovere la realizzazione di una collana editoriale divulgativa, denominata La Condivisione dei Saperi, di taglio multidisciplinare, destinata ad accogliere contributi riferibili a ciascuna della 14 Aree CUN. L’obiettivo è quello di ospitare opere di taglio monografico o collettaneo mediante le quali i docenti dell’Università degli Studi di Messina potranno far conoscere e divulgare i traguardi ed i risultati scientifici conseguiti grazie alla passione che anima quotidianamente il proprio lavoro di studio, approfondimento e sperimentazione. La Condivisione dei Saperi è pubblicata con il contributo dell’Università degli Studi di Messina.