Passaggi di Frontiera: La storia dell’educazione: confini, identità, esplorazioni

Autori

Fulvio De Giorgi
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
https://orcid.org/0000-0002-4457-1222
Dario De Salvo
Università degli Studi di Messina
https://orcid.org/0000-0003-3655-3224
Chiara Lepri
Università degli Studi di Roma Tre
https://orcid.org/0000-0002-9510-8027
Luana Salvarani
Università di Parma
https://orcid.org/0000-0003-4507-2043
Silvia Annamaria Scandurra
Università degli Studi di Messina
https://orcid.org/0000-0001-8829-8064
Caterina Sindoni
Università degli Studi di Messina
https://orcid.org/0000-0003-0656-5021

Keywords:

storia dell'educazione, frontiera, confini, educazione

Scheda

Il volume raccoglie riflessioni e approfondimenti nati in occasione del XVII Congresso nazionale del “Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa” (C.I.R.S.E.), svoltosi dal 26 al 28 maggio del 2022, presso l’Università degli Studi di Messina. I saggi che fanno parte dell’opera fanno il punto su una geografia di temi, a partire dal concetto di frontiera, che intende rappresentare lo stato dell’arte della ricerca storico-educativa in Italia.

Biografie autore

Fulvio De Giorgi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Fulvio De Giorgi è professore ordinario di Storia dell'educazione (Università di Modena e Reggio Emilia). Presidente del “Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa”. Direttore della “Rivista di Storia dell'educazione” e degli “Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche”. Ultimi volumi pubblicati: La Repubblica grigia. Cattolici, cittadinanza, educazione alla democrazia (La Scuola 2016: Premio Siped); La rivoluzione transpolitica. Il '68 e il post-'68 in Italia (Viella 2020); Il metodo italiano nell'educazione contemporanea. Rosmini, Bosco, Montessori, Milani (Schole 2023); Il Modernismo femminile in Italia. Giacomelli, Deledda, Montessori e le altre protagoniste tra risveglio dello Spirito e educazione nuova (Morcelliana 2023). Ha curato i testi di Maria Montessori: Dio e il bambino e altri scritti inediti (2013) e Il Peccato Originale (2019).

Dario De Salvo, Università degli Studi di Messina

Dario De Salvo è professore associato di Storia della pedagogia presso l’Università degli Studi di Messina dove insegna Storia dell’educazione, Storia della Scuola e Public History of Education. Da giugno 2024 è Delegato della Rettrice per la Formazione degli Insegnanti. Fa parte di numerosi comitati scientifici di Collane e Riviste appartenenti al SSD M-Ped/02 - Storia della pedagogia. Ha partecipato a numerosi Convegni internazionali, da ultimo alla 45° edizione dell’ISCHE a Natal (Brasile) tenutasi nell’agosto-settembre del 2024. Tra le sue pubblicazioni: Love, peace, nature. Rural schools of Montesca and Rovigliano, pubblicato su History of Education & Children’s Literature che ha ricevuto ha ricevuto, nel 2019, il Premio Internazionale del “Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa” (C.I.R.S.E.), sezione miglior contributo in lingua straniera, e la monografia La pedagogia del reale di Vincenzo Cuoco (Pensa MultiMedia 2016) che ha ricevuto il Premio Internazionale “Saverio Nitti per il Mediterraneo” - II edizione 2017 - sezione Filosofia, Pedagogia e Storia.

Chiara Lepri, Università degli Studi di Roma Tre

Chiara Lepri è professore ordinario di Storia della pedagogia e dell’educazione presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, dove insegna Letteratura per l’infanzia, Storia dell’educazione e dei processi comunicativi e Storia dei modelli educativi e formativi ed è membro del Consiglio Scientifico del Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng” (MuSEd). Si occupa di letteratura per l’infanzia con particolare riferimento ai diversi linguaggi artistico-narrativi e alla produzione poetica contemporanea. Ha pubblicato le monografie Parole in libertà. Infanzia e linguaggi poetico-narrativi (Anicia 2013 - Premio CIRSE 2015); Aedi per l’infanzia. Poeti e illustratori di oggi (Pacini 2015); Le immagini raccontano. L’iconografia nella formazione dell’immaginario infantile (ETS 2016 - tradotto anche in lingua spagnola: Las imágenes cuentan. La iconografía en la formación del imaginario infantil (Siviglia 2016); Di bugia in bugia. Tra le pagine di narrativa per bambini e ragazzi (Pacini 2020) e numerosi altri contributi in volumi collettanei e riviste scientifiche.

Luana Salvarani, Università di Parma

Luana Salvarani insegna Storia dell’educazione all’Università di Parma. Si occupa di Rinascimento e prima Riforma, con particolare attenzione ai rapporti tra storia dell’educazione e della medicina, e degli Stati Uniti nell’Ottocento, con un focus sui processi di nation-building e alle esperienze di frontiera. Tra i saggi in volume: The Quantification of Talents: Education, Galenic Humoralism, and Classification of Wits in Early Modern Culture, in The Quantification of Life and Health (Palgrave 2023); “The State’s First Duty”: Public Education and the Liberal Conundrum in American Educational Reports from Germany, in Transatlantic Encounters in History of Education (Routledge 2020). Tra i libri: Sunday School Literature. Letture e formazione dei giovani americani ai tempi della Frontiera (Anicia 2012).

Silvia Annamaria Scandurra, Università degli Studi di Messina

Silvia Annamaria Scandurra è professore associato di Storia della Pedagogia [SSD: PAED-01/B], presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali dell’Università degli Studi di Messina. I suoi interessi di ricerca, di tipo storico comparatistico, riguardano la storia della scuola, con particolare interesse alle scuole sussidiate dal ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (XIX-XX sec.); l’educazione alla democrazia e la dimensione politica dei processi formativi. Tra le numerose pubblicazioni si segnalano: S.A. Scandurra, L’istruzione agraria in Sicilia: il ruolo delle Regie scuole di agricoltura nel processo di sviluppo economico e sociale siciliano (1860-1914) (Pensa MultiMedia 2024); S.A. Scandurra, S. Lentini (a cura di), “Quamdiu cras, cur non hodie? Studi in onore di Antonia Criscenti Grassi (Aracne 2021); S.A. Scandurra, Scuola e Lavoro. Educazione, formazione e sistema duale di apprendimento in Italia dall’Unità ad oggi (Fondazione Nazionale “Vito Fazio Allmayer” 2019).

Caterina Sindoni, Università degli Studi di Messina

Caterina Sindoni è professore ordinario di Storia della Pedagogia presso l’Università degli Studi di Messina. Vicepresidente del “Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa”. È autrice di volumi, saggi ed articoli tra cui: Istruzione elementare e sviluppo economico nella Provincia di Caltanissetta dalla vigilia dell'Unità all'Età giolittiana (1858-1914) (Pensa MultiMedia 2024); Istruzione elementare e sviluppo economico nella Provincia di Messina dalla vigilia dell’Unità all'età giolittiana (1858-1914) (Pensa Multimedia 2024); Il metodo normale nei Regni meridionali (1784-1815) (Pensa Multimedia 2022); Didactic and Educational Pathways for the Sicilian élites (XVIIIth-XIXth Century) (Aracne 2018); Scuole ed istituzioni educative negli Stati preunitari (Scholé 2019); Scuole, Maestri e Maestre nelle Calabrie borboniche (1816-1860), vol. I (con Salvatore Agresta) (Pensa Multimedia 2016) e i quattro volumi dal titolo Scuole, maestri e metodi nella Sicilia borbonica (1817-1860) (Pensa Multimedia 2012), il primo dei quali pubblicato con Salvatore Agresta, che hanno ricevuto il Premio Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo (I edizione, 2016) ed il Premio del “Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa” (I edizione, 2014).

##submission.downloads##

##catalog.forthcoming##

17 aprile 2025

##monograph.miscellaneousDetails##

Co-publisher's ISBN-13 (24)

979-12-80899-17-0